Il paesaggio dell'Umbria è uno dei più interessanti e vari d'Italia dal punto di vista naturalistico. Alla catena appenninica si aggiungono le pianure interne, i ripidi burroni, la dolcezza delle colline, e ancora laghi, cascate ed estese foreste che rappresentano l'ultimo rifugio per alcune specie tra le più rare della fauna italiana, come il lupo, il gatto selvatico e l'aquila reale. Dopo un intenso e continuo sfruttamento delle risorse forestali che l'Umbria ha subito già a partire dal Medioevo, la tendenza si è invertita nella seconda metà del '900 con gli interventi di rimboschimento e l'accresciuta sensibilità per le tematiche ambientali, che ha portato all'istituzione di numerosi parchi regionali e di un parco nazionale.
La piccola regione dell'Umbria è situata al centro della penisola italiana ed è un territorio fatto di pianure e colli dalle morbide curve. Questa regione ospita numerose città ricche di fascino, storia e cultura come Perugia, Terni, Assisi, Spello e Spoleto. E' una regione ricca di tradizioni, di bellezze naturali ed architettoniche, piccoli e caratteristici borghi medievali circondati da ben sette parchi naturali, non a caso l'Umbria è chiamata “polmone verde dell'Italia”. E' impossibile parlare dell'Umbria senza nominare la città di Assisi: un'affascinante e misteriosa cittadina circondata dalle verdeggianti colline, celebre per essere la città natale di San Francesco, patrono d'Italia, che proprio ad Assisi fondò il proprio ordine monastico.
 
|