Edifici importanti:
Possiede le mura di cinta con le porte S.Agostino e S.Maria.
Chiese: Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, Chiesa di Sant'Agostino, Chiesa e Monastero di Santa Lucia (monastero di clausura delle clarisse, fondato il 9 agosto 1252), Chiesa di San Francesco,
Palazzi: Palazzo dei Priori, Palazzo Cartoni, Palazzo della Corgna, Palazzo Vescovile, Casa Canestrelli, Casa del Perugino,
Altri edifici o luoghi interessanti: Rocca perugina, Vicolo Baciadonne (nel punto più stretto è largo mezzo metro), Dintorni nel territorio comunale, anche da segnalare la chiesetta della Madonna della Sanità, a 2 km a sud del capoluogo: vecchio romitorio con timpano romanico, e all'interno, al di sopra dell'altare, tela della scuola del Perugino.
Personaggi legati a Città della Pieve.
Artisti: Il Perugino (pittore, al secolo Pietro Vannucci), Antonio Circignani (detto Pomarancio), Andrea Vici (architetto)
Politici: Ascanio della Corgna (governatore, nipote di papa Giulio III)
Opere del Perugino a Città della Pieve, Adorazione dei Magi (1504) nell'Oratorio di S.Maria dei Bianchi, Battesimo di Cristo e Madonna in Gloria e Santi nella cattedrale, Deposizione della Croce nella chiesa di S.Maria dei Servi, S.Antonio Abate tra i SS. Marcello e Paolo Eremita nella chiesa di S.Pietro.
Festività ed eventi:
la Domenica e il Lunedì di Pasqua il terziere Borgo Dentro allestisce i Quadri viventi sulla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
Una volta all'anno (19-21 giugno), in occasione della festa di S.Luigi (protettore del Terziere Casalino) la strada principale viene coperta di composizioni formate da petali di fiori.
Attorno a ferragosto si svolge il "Palio dei Terzieri". Una manifestazione che ha la durata di circa 10 giorni e va a concludersi con la gara della "caccia al toro" tra i "Terzieri": "Borgo dentro", "Casalino" e "Castello".
Nel periodo di Natale viene allestito un Presepe da terziere Castello.
Escursioni a piedi intorno a Città della Pieve.
Ci sono quattro diversi giri da fare a piedi, con la mountain-bike o... a cavallo. Presso l'ufficio turistico (che si trova accanto al Duomo) si possono richiedere i 4 depliant con la descrizione dei percorsi.
 
|