Zona delle Necropoli
Dai reperti rinvenuti in quest'area è stato possibile risalire alle
origini etrusco-romane di Montecchio. Grazie alla recente
predisposizione di appositi percorsi è oggi possibile visitare le
necropoli ed eventualmente abbinare questa visita alla scoperta di
affascinanti sentieri naturalistici alle pendici del monte Croce di
Serra. Dalla sommità del monte è possibile vedere gran parte
dell'Umbria, fino ai Monti Sibillini, e del Lazio, fino a
Montefiascone.
Castello di Carnano
Antico possedimento della potente famiglia dei Baschi, è già citato
come esistente in un atto notarile dell'anno 1235. Posizionato tra
scogli e boschi fittissimi, sembra abbia ospitato ed affascinato lo
stesso S. Francesco. Conserva oggi intatto l'antico fascino.
Castello Ancajani
Prende il nome dagli antichi signori di Tenaglie, che raggiunsero il
massimo splendore nel corso del XVIII secolo. Bello ed imponente,
domina non solo l'abitato ma l'intero paesaggio circostante.
Chiesa di S. Biagio
Si trova a Melezzole, borgo medioevale situato a ridosso della
montagna, sul versante opposto rispetto a Montecchio. Risalente al
1112, subì profonde trasformazioni nel 1624 ed ospitò le Compagnie
del SS. Sacramento e della Madonna del Carmine. Nella cappella del
Sacro Cuore si trova un'Ultima Cena affrescata da autore ignoto nel
XVII secolo. |