|
Comune |
Amelia |
Sindaco: Giorgio Sensini dal
29/05/2006
Centralino del comune: 0744 9761
Email del comune: |
Amelia è un comune di 10.813 abitanti della provincia di Terni. |
|
|
|
 |
|
Gli abitanti di Amelia si chiamano
Amerini, dal nome Ameria che la città aveva in epoca Romana.
Ospita il Museo archeologico allestito nell'ex collegio Boccarini e
contenente reperti romani e dell'alto medioevo. Tra questi sono
conservati bolli e iscrizioni, cippi funerari, parti di statue e
ritratti, tra cui la statua del Germanico, noto condottiero romano;
sono state recentemente oggetto di restauro delle imponenti cisterne
di epoca romana.
Tra i monumenti, anche il teatro barocco e il duomo.
Caratteristiche, inoltre, le due cinte murarie poligonali, entrambe
di epoca preromana.
Lo stemma della città reca la scritta A.P.C.A., acronimo per il
latino Antiquus Populus Civitatis Ameriae (l'antico popolo della
città di Amelia). Amelia ha avuto un periodo molto florido nell'era
Romana, nella quale ha assunto lo status di Provincia. Quantità e
qualità di reperti storici di origine Romana trovati ad Amelia sono
seconde, in Umbria, solamente al sito archeologico di Carsulae. Il
legame con Roma è proseguito durante il Medio Evo; sono stati
trovati degli scritti risalenti alla metà del XIV secolo recanti
notizia del fatto che ad Amelia era stato inviato un podestà da
Roma.
L'economia locale è basata storicamente sull'agricoltura e
sull'allevamento. Come tutta l'Italia centrale, sono molto diffuse
le colture dell'olivo e della vite. Negli ultimi anni si sta
lentamente sviluppando il settore agrituristico. Una certa influenza
parrebbe avere il vicino polo industriale di Terni e Narni Scalo,
legato all'industria chimica e metalmeccanica.
Nelle vicinanze di Amelia ha sede la Comunità Incontro «Molino Silla»,
fondata il 27 settembre 1979 da don Pierino Gelmini. Due Amerini di
cui si hanno indiscutibili tracce storiche sono Sesto Roscio
Amerino, primo cliente del noto oratore romano Cicerone e Alessando
Geraldini, primo Vescovo di Santo Domingo, facente parte della corte
del Re di Spagna Fernando d'Aragona ai tempi della spedizione di
Cristoforo Colombo. Pare che egli abbia contribuito a convincere il
Re ad appoggiare Colombo nel suo progetto, e sicuramente è stato
ricompensato con la carica di Vescovo di Santo Somingo, primo
Vescovo nelle Americhe.
È Amerino da parte di padre Mario Girotti, meglio noto con il nome
d'arte Terence Hill.
Ad Amelia è stato sindaco per due mandati l'ormai ex sindacalista
Luciano Lama, per buona parte degli anni '90. |
|
|
|
|
|
|