Umbertide sorse nel primo
Ottocento, o secondo altri studiosi, nel Mille, sotto il
nome di Fracta, non troppo distante della cittadina romana
Pitulum Mergens, cui vestigia si ritengono sussistere nei
pressi di S. Maria di Sette. Il nome della città rimarrà
Fratta fino al 1863 quando viene rinominato in onore del
Principe Umberto.
Il 25 aprile 1944 nel corso di un bombardamento alleato
della stazione ferroviaria, una bomba vagante cadde sulla
parte la più antica della cittadina, il quartiere medievale
S. Giovanni, obliterandola con perdita di 70 vite. Nel 2002
un'iniziativa della Scuola Media di Umbertide diede luce a
"Voci della memoria", commemorazione poetica di ciascuno
delle persone morte in quel giorno.
Collocata nell'alta valle del Tevere, attraversata dallo
stesso Tevere e del torrente Reggia, presenta un
caratteristico centro storico. Famose sono ormai diventate
le Taverne dell'Ottocento, appuntamento unico nel suo genere
in quanto i borghi della cittadina si animano per quattro
giorni di atmosfere ottocentesche, con abitanti vestiti con
il costume dell'epoca e viuzze in cui si rivivono le
battaglie del Risorgimento.
Centro importante della metalmeccanica, dei tessuti, dell'
imballaggio e delle ceramiche industriali, ma anche della
tabacchicultura: attenzione particolare è data all'
agricoltura biologica alla quale sono dedicati in settembre
ampi dibattiti.