Il territorio di Piegaro è
prevalentemente collinare, infatti solo un quinto di esso è
pianeggiante. Ci sono due catene collinari che lo
contraddistinguono, e che delimitano il corso del fiume
Nestòre; quella più a nord è coltivata a cereali, viti ed
ulivi, mentre quella più a sud è coperta da boschi di lecci,
roveri, castagni e pini e il rilievo più importante è
Montarale (853 mt s.l.m). Da qui è possibile avere un
panorama dell'alto orvietano (comuni di Fabro, Monteleone
d'Orvieto e altri). È un centro molto rinomato per la
lavorazione del vetro, i cui albori risalgono al XIII
secolo: nel cuore del paese si può ammirare l'antica
vetreria che presto ospiterà il Museo del vetro di Piegaro