La cittadina di Marsciano è nominata per la prima
volta nel 1004, ma le sue origini, come quelle della maggior
parte dei paesi nati nei secoli successivi alle invasioni
barbariche, sono oscure.
I Bulgarelli, famiglia di origine longobarda, l'ebbero in
feudo già nel XII secolo, e la cedettero a perugia nel 1281
per impedire che se ne impossessasse Todi.Esaurita
l'autonomia di Perugia, inglobata nello stato Pontificio,
anche Marsciano ne seguì le sorti.Le stupende visioni che
offre il complesso collinare che circonda il paese ricordano
i dipinti dei maestri umbri del 400. Notevole, nel paese, un
affresco del Perugino nella Parrocchiale di Cerqueto.