La cittadina di Cascia sorge a 563 m. sul livello
del mare, in prossimità del fiume Corno. Cascia nacque durante epoca
romana, anche se di tale epoca non resta più nessun reperto a causa
delle devastazioni dei popoli barbarici e dei terremoti che da
sempre sconvolgono la cittadina e le zone limitrofe
Come gran parte delle città umbre, è durante il Medio Evo che Cascia
conosce il periodo di massimo splendore. Dapprima sotto la
dominazione delle signoria folignate, passò in seguito sotto il
dominio di federico II di Svevia, a seguire fu contesa, senza
successo, dalle vicine città di Norcia, Leonessa e Spoleto.
Solo alle soglie del 1500, si arrese allo Stato Pontificio sotto il
cui dominio rimase per meno di trenta anni, da allora mantenne
sempre la propria indipendenza. Nel parlare di Cascia non si può non
citare Santa Rita; la suora, beatificata nel 1900, visse tra il 1381
e il 1457. Oggi la Santa, conosciuta come dispensatrice di grazie, è
venerata in tutto il mondo e moltissima gente si reca ogni anno in
pellegrinaggio durante le celebrazioni ritiane al Santuario a lei
consacrato. |